![]() |
Glossario |
Chiave di ricerca: |
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z |
Voce | Definizione | Articolo | Confronta |
---|---|---|---|
EATOS: | Dall'acronimo: Environmental Assessment Tool for Organic Syntheses. Programma Java per la valutazione integrata delle sintesi chimiche (organiche) basato sulle caratteristiche di reagenti e prodotti (sotto-prodotti e scarti inclusi). Questo software è stato sviluppato presso l'Università di Oldenburg, Germania. | ![]() |
|
EC50: Wikipedia: EC50 |
La sigla EC corrisponde all'espressione: Concentrazione Effettiva. Concentrazione di una sostanza in un certo ambiente (espressa in [g/L di acqua]) che causa un ben preciso effetto (ad esempio: a livello riproduttivo, sulla produzione di O2, ...) sul 50% degli organismi acquatici testati. Analoga definizione vale, una volta effettuate le opportune correzioni per la percentuale precedentemente riportata, per i parametri EC10, EC5, ecc. |
LC50 | |
ECD: Wikipedia: ECD |
Acronimo di: Electron Capture Detector; rivelatore a cattura di elettroni. E' uno strumento impiegato in gas cromatografia; molto spesso come sorgente di ionizzazione si utilizza il 63Ni radioattivo. |
||
edotto: Wikipedia: edotto |
Dall'inglese: educt. Materiale di partenza di una sintesi chimica; a volte indicato anche come substrato. NOP adotta la definizione del database Beilstein, secondo cui ogni materiale di partenza che fornisce almeno un atomo di C al prodotto viene definito come reagente. NB: La IUPAC sconsiglia l'utilizzo del termine "educt" come specificato in questo link. |
reagente | |
effetto idrofobico: Wikipedia: effetto idrofobico |
Noto anche con l'espressione "interazioni idrofobiche". E' un effetto di natura entropica che causa una forte interazione tra soluti non polari e le fasi stazionarie non polari tipiche delle separazioni cromatografiche a fase inversa (in questo caso come eluente si impiega un solvente acquoso). Tale effetto è anche responsabile di possibili interazioni aggiuntive che si possono instaurare a livello molecolare tra sostanze caratterizzate da blocchi polari e non polari (colore: giallo). |
potenziale di interazione molecolare | |
efficienza di massa: | Massa di prodotto finale purificato diviso la somma delle masse di tutte le sostanze impiegate in una certa sintesi (escludendo l'acqua o il ghiaccio di raffreddamento, qualora essi non vengano in contatto diretto con la miscela di reazione). Nel caso in cui l'efficienza di massa venga espressa come valore adimensionale (ad esempio: in [g/g]), essa risulta uguale al reciproco del fattore E (detto anche coefficiente ambientale), secondo la definizione fornita da Sheldon. (R. Sheldon, CHEMTECH. 1994, 3, 38-47) | atom economy, efficienza energetica | |
efficienza energetica: Wikipedia: efficienza energetica |
Massa di prodotto finale purificato diviso l'energia investita (espressa in kJ) per ottenere la conversione. L'efficienza energetica di una sintesi dipende dall'apparato sperimentale impiegato, dall'operatore e dalla scala dell'esperimento stesso. | ![]() |
efficienza di massa |
emivita in atmosfera: Wikipedia: emivita in atmosfera |
Il tempo necessario affinché la concentrazione di una sostanza si dimezzi ad opera degli ossidanti presenti in atmosfera. (In particolare, si è deciso di standardizzare tale valore, ipotizzando una concentrazione di radicali OH pari a 1,5 * 106 radicali/cm3 e un tempo di reazione pari a 12 ore al giorno). | ||
energia in equivalenti di metano: | Questo valore-chiave descrive il rapporto tra la quantità di metano (espressa in [mol]) che deve essere bruciata a livello di una ipotetica centrale energetica (presa come modello) per generare l'energia necessaria per una sintesi e la quantità di prodotto finale (espressa in [mol]) di tale processo. | ![]() |
efficienza energetica |
energia libera: Wikipedia: energia libera |
Funzione di stato termodinamica che può essere calcolata a partire dai valori di entalpia e di entropia relativi ad un determinato sistema. La variazione di energia libera di una reazione condotta a pressione e temperatura costanti indica il verso di avanzamento del processo stesso. | calore di reazione | |
entalpia: Wikipedia: entalpia |
Funzione di stato termodinamica. La differenza tra le entalpie dei prodotti e quelle dei reagenti di una determinata reazione rappresenta il calore di reazione (a pressione costante). | calore di reazione | |
entalpia di reazione: Wikipedia: entalpia di reazione |
Variazione di entalpia associata ad una reazione chimica; tale parametro corrisponde al calore di reazione scambiato in condizioni isobare. | calore di reazione | |
entropia: Wikipedia: entropia |
Funzione di stato termodinamica; è una misura del disordine dei sistemi. |