La "Sintesi del p-metossiacetofenone dall’anisolo" mediante l’uso di un catalizzatore a base di zeolite è un esperimento di facile realizzazione, che fornisce il prodotto desiderato con una resa media e buona selettività. La purezza del prodotto finale è molto elevata.
L'efficienza di massa si attesta su valori alti o molto alti se comparata con quella degli altri esperimenti NOP (dipende dalle quantità coinvolte nella reazione), quindi va considerata come buona . L'efficienza energetica della versione dell’esperimento che usa le zeoliti è decisamente maggiore di quella della variante alternativa (con catalizzatore a base di triflato di scandio), in quanto non è necessario alcun riciclo del catalizzatore che comporti elevati consumi energetici.
I dati ecotossicologici per il composto di partenza anisolo e per quello finale p-metossiacetofenone sono incompleti. Non sono state condotte ricerche sugli effetti cronici di queste sostanze, tuttavia i modelli teorici non indicano una possibile tossicità cronica. Il secondo reagente anidride acetica è una sostanza pericolosa a causa delle sue proprietà corrosive, ma opportune misure di sicurezza possono efficacemente arginare tale pericolo. Il solvente etanolo mostra una bassa tossicità acuta, mentre quella cronica si manifesta solo a seguito di ingestione ripetuta in quantità elevate. Anche l’uso del catalizzatore a base di zeolite H-BEA 25 non comporta rischi per la salute . Il solvente diclorometano, usato per alcune determinazioni analitiche, è sospetto cancerogeno, ma l’esposizione alle piccole quantità utilizzate in gascromatografia può facilmente essere prevenuta.
Tutti i composti organici usati nell’esperimento sono facilmente biodegradabili fino alla completa mineralizzazione. Essi, inoltre, mostrano una tossicità medio-bassa nei confronti degli organismi acquatici .
In conclusione attribuiamo a quest’esperimento un "semaforo verde", vista l’elevata efficienza economica, il basso rischio da un punto di vista (eco)tossicologico e la bassa persistenza in ambiente delle sostanze usate.