Vai alla pagina iniziale

Glossario

Chiave di ricerca:

 A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z 
Voce Definizione Articolo Confronta
fase mobile:
Wikipedia: fase mobile
La controparte della fase stazionaria in una separazione cromatografica. Sinonimo: eluente.
fase stazionaria:
Wikipedia: fase stazionaria
La fase non-mobile (fissa) di una separazione cromatografica. Sinonimo: adsorbente; nel caso della TLC (Thin Layer Chromatography - Cromatografia su strato sottile) si può usare: Gel di silice, RP 8, RP 18, cellulosa, allumina.
fattore di bioconcentrazione:
Wikipedia: fattore di bioconcentrazione
La concentrazione di una sostanza in un organismo-cavia (solitamente un pesce) (espressa in [g/kg]) diviso la concentrazione della stessa sostanza nel mezzo acquoso di riferimento (espressa in [g/L]). Tale parametro potrebbe anche essere determinato dividendo la velocità di assunzione della sostanza per la velocità di eliminazione della stessa.
Fattore di Rischio (TRGS 600): Il fattore di Rischio è un valore adimensionale calcolato secondo una metodica (tedesca) descritta in "Technische Regeln für Gefahrstoffe 600" (TRGS; letteralmente: Regole Tecniche per le Sostanze Pericolose). Tra i parametri presi in considerazione per questa valutazione ci sono le Frasi di Rischio R e i valori limite (tedeschi) per una determinata sostanza; anche nel caso di sostanze con classificazioni incomplete o con proprietà pericolose sconosciute è possibile valutare un Fattore di Rischio. Valutazione per sostanze chimiche
fattore di tossicità equivalente: Dall'espressione inglese: Toxicity Equivalence Factor - TEF.
Tale parametro viene impiegato per confrontare la tossicità di differenti sostanze chimiche accomunate da meccanismi d'azione analoghi. Questi fattori vengono impiegati principalmente per le diossine, settore nel quale essi vanno a valutare la capacità delle sostanze di dare origine ai tipici effetti delle diossine. I TEF sono validi solo per organismi, enzimi o effetti specifici.
I-TEF = International Toxicity Equivalence Factor - fattore di tossicità equivalente internazionale.
diossine
FID:
Wikipedia: FID
Acronimo di: Flame Ionisation Detector; rivelatore a ionizzazione di fiamma.
E' il rivelatore più diffuso in gas cromatografia, essendo in grado di identificare tutte le sostanze contenenti almeno una unità CHn.
formula bruta:
Wikipedia: formula bruta
Per esprimere la formula bruta di una certa specie, si è deciso di adottare il sistema Hill. Per iniziare vengono forniti gli atomi di C e di H; a seguire, tutti gli altri elementi vengono specificati in ordine alfabetico.
(NB: a volte questa notazione fornisce notazioni inusuali per i composti inorganici.)
forze di dispersione:
Wikipedia: forze di dispersione
Le forze di dispersione (di tipo attrattivo) sono presenti tra tutte le molecole (colore: giallo); esse sono particolarmente importanti in gas cromatografia. potenziale di interazione molecolare
FPD:
Wikipedia: FPD
Acronimo di: Flame Photometric Detector; rivelatore a fotometria di fiamma.
E' uno strumento altamente selettivo impiegato in gas cromatografia; particolarmente adatto a composti contenenti atomi di S o Sn.
- Crediti - Valid XHTML 1.0! Valid CSS! Creative Commons-Lizenzvertrag
pages/glossary.php: 09 November, 2022