Voce |
Definizione |
Articolo |
Confronta |
gas cromatografia (GC): Wikipedia: gas cromatografia (GC) |
Tipologia di metodo cromatografico in cui si utilizza un gas inerte come fase mobile. Normalmente la fase stazionaria è composta da idrocarburi ad elevato peso molecolare, che formano un sottile film sulle colonne (che possono eventualmente essere di tipo capillare). |
|
|
gas cromatografia capillare: Wikipedia: gas cromatografia capillare |
Tecnica di separazione analoga alla gas cromatografia (GC), che si serve di sottili capillari di vetro o silice ricoperti di fase stazionaria (diametro interno: 0,2 - 1 mm; lunghezza: 5 - 50 m). |
|
gas cromatografia (GC) |
gas inerti: Wikipedia: gas inerti |
N2, He, H2, Ar. |
|
gas cromatografia (GC) |